top of page

Alimentazione & Autunno

  • Giorgia
  • 26 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

🍁 Parlare di autunno in medicina cinese significa parlare di stagionalità nell’ambiente e nell’uomo.

Ci sono quattro stagioni, si tratta di momenti di grande cambiamento, caratterizzati da grandi movimenti di energia, in grado di sconvolgere ciclicamente e profondamente l’uomo e la natura.

Il periodo autunnale indica l’età matura con il ritrovo delle energie e della consapevolezza.

Secondo la medicina cinese, l’Autunno corrisponde all’Elemento Metallo, segno di introspezione e meditazione. Rappresenta, quindi la calma e l’interiorizzazione dopo la vitalità estiva. Possiamo entrare facilmente in contatto con esso e comprenderlo quando guardiamo le montagne.

I meridiani dell’autunno sono il polmone, definito come “organo fragile”; l’unico direttamente a contatto con l’esterno e, per questo, anche più esposto ai patogeni esterni.

L’intestino crasso la cui funzione principale è quella di interiorizzazione e conservare ciò che ci serve ma anche di eliminare ciò che non ci è utile.

L’emozione collegata al Metallo è la tristezza, questo comporta il riflettere sulla propria vita e qualità di essa.

L’autunno è la stagione in cui è necessario far ordine riprendendo la nostra quotidianità e accogliendo eventuali cambiamenti che siamo pronti ad attuare. E' importante riconoscere eventuali segnali di uno squilibrio dell’elemento, in eccesso o difetto, dovuti al cambio di stagione. In particolare prestiamo attenzione al colorito del volto tendente al pallore estremo. Non a caso, il colore di questo elemento è il bianco.

I capelli sono radi, tendenti alla debolezza ed alla caduta, inoltre la pelle è più secca. Frequenti raffreddori, riniti sono indice di squilibri nei polmoni o nell’intestino crasso. Infine generale sensazione di affaticamento e stanchezza sono segni di un io squilibrato.

Per sostenere i meridiani e poter vivere al meglio questa stagione, è d'aiuto l’alimentazione, infatti in MTC l’alimentazione è una vera e propria disciplina.

Possiamo consumare alimenti e scegliere cotture che sostengano l’organo protagonista, il polmone, e che ristabiliscano l’equilibrio tra il clima interno ed esterno.

L’energia yang dell’estate gradualmente diminuisce lasciando posto all’energia yin che culminerà nel cuore dell’inverno. Le cotture da preferire sono al forno, saltati in padella o preparati alla brace.

Aggiungete alle vostre pietanze un pizzico di piccante; erbe aromatiche come basilico, coriandolo, erba cipollina, rosmarino; spezie, quali cardamomo, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata.

Le verdure, i cereali integrali in chicco e i legumi sono indicati soprattutto in questa stagione, in cui il nostro organismo si prepara ad affrontare l’inverno raccogliendo tutte le sue energie a tal proposito.

L’energia dell’autunno è un’energia che si muove verso l’interno e verso il basso quindi con la dieta dovremmo assecondare questo movimento scegliendo ortaggi e radici come carote, rapa, sedano rapa, barbabietola da aggiungere alle zuppe o semplicemente come contorni.

Per quanto riguarda la frutta ricordo i cachi, le mele e le pere che sono le regine dell’autunno, eccellenti per l’idratazione.

Un altro alimento che troviamo tra i protagonisti dell’autunno è la frutta secca tra cui castagne, nocciole e noci. Energetica e ricca di acidi grassi Omega3, ricordiamoci però che nonostante sia un toccasana va mangiata in piccole dosi, meglio a colazione e/o come spuntini.

Sarà importante limitare gli alimenti che generano umidità interna come latticini, zuccheri, farine raffinate, succhi di frutta industriali e gli alimenti crudi che avremo probabilmente consumato in abbondanza durante l’estate (insalata, pomodori, cetrioli…).

Buon autunno!

 
 
 

コメント


bottom of page