Detox pre-natalizio
- Giorgia
- 16 dic 2021
- Tempo di lettura: 2 min

E' più forte di noi il concetto “detox” ci attrae, quindi prima del Natale ci convinciamo e proviamo tisanine, diete o intrugli che ci spacciano per detossificanti.
Vi svelo una cruda verità: il nostro corpo non ha bisogno di intrugli particolari. Abbiamo reni e fegato, due organi dalle molteplici funzioni che svolgono anche quella di eliminazione delle scorie dal nostro corpo.
Non abbiamo quindi bisogno di "detossificarci" prima di un pasto più abbonante;tranne in casi eccezionali e no il pranzo di Natale non è uno di questi, parliamo bensì di coma etilico o overdose da stupefacenti.
Quando si parla di detossificare si fa riferimento ai radicali liberi. Per cui molte diete puntano all'eliminazione di queste sostanze, prodotte normalmente ogni giorno dalle cellule durante le normali attività fisiologiche.
I rimedi sono di ogni tipo: una settimana a base di centrifugati e cocktail di verdure; eliminazione delle proteine che comporta uno stile alimentare non bilanciato e salutare. Uso diuretici, il cui unico effetto è quello di aumentare lo stato di disidratazione, in quanto vengono eliminati acqua e sali dall'organismo; uso di lassativi e clisteri il cui scopo sembrerebbe quello di "eliminare le tossine che si accumulano nel colon".
In realtà in casi rari, dovuti a patologie diagnosticate, alcuni residui si possono accumulare nell'intestino, ma no non è incluso il cenone di Natale.
Dulcis in fundo i rimedi del 2021 sono i cerotti e le acque minerali detox, che già così vien da chiedersi.. ma cosa diavolo servono?
Tirando le somme possiamo quindi concludere che, non esistono dati scientifici che dimostrino l'efficacia di questi rimedi "detox"; è sempre bene informarsi e affidarsi a professionisti competenti; lasciar lavorare in pace reni e fegato seguendo una dieta equilibrata con il giusto riposo e movimento giornaliero.
Ah.. in questo caso anche godersi (compreso il menù) la Vigilia e il Natale in compagnia.
Comments